
Poste Italiane spa

descrizione azienda
Una rete che unisce il Paese
Il Gruppo Poste Italiane costituisce la più grande rete di distribuzione di servizi in Italia. Le sue attività comprendono il recapito di corrispondenza e pacchi, i servizi finanziari e assicurativi, i sistemi di pagamento e la telefonia mobile. Con 157 anni di storia, una rete di oltre 12.800 Uffici Postali, circa 134 mila dipendenti, 514 miliardi di euro di attività finanziarie totali e circa 35 milioni di clienti, Poste Italiane è parte integrante del tessuto sociale e produttivo del Paese e rappresenta una realtà unica in Italia per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela.
Poste Italiane nel febbraio 2018 ha lanciato un nuovo Piano Strategico a cinque anni, Deliver 2022, che ha l’obiettivo di massimizzare il valore della rete distributiva e di cogliere le opportunità di mercato offerte dalla trasformazione digitale attraverso la riorganizzazione del segmento corrispondenza e pacchi, lo sviluppo dei servizi finanziari, il consolidamento della leadership nei servizi assicurativi e la valorizzazione dei sistemi di pagamento. Il Piano prevede investimenti per 2,8 miliardi di euro e punta sull’innovazione per accompagnare cittadini, imprese e pubblica amministrazione verso l’economia digitale, offrendo servizi sempre più innovativi.
Quotata alla Borsa di Milano dal 2015, Poste Italiane conta, tra i suoi maggiori azionisti, il ministero dell’Economia con una quota del 29,26% e Cassa depositi e prestiti con una quota del 35%. Da aprile 2017 Maria Bianca Farina è Presidente e Matteo del Fante Amministratore Delegato e Direttore Generale.
Un percorso di crescita
Poste Italiane in questi anni ha avviato un percorso di profonda trasformazione che puntando sulla valorizzazione della propria rete distributiva, sull’innovazione tecnologica e sulla solidità del brand Poste Italiane ha permesso di raggiungere significativi risultati nelle principali aree di business e di rispondere al meglio ai bisogni e ai comportamenti sempre nuovi dei clienti.
Nella logistica la flessibilità offerta dal nuovo modello di recapito “Joint Delivery”, che prevede consegne pomeridiane e nel week-end, la partnership con Amazon e i crescenti investimenti in sistemi automatici di smistamento hanno consentito all’azienda di trarre vantaggio dalla profonda evoluzione che sta attraversando il mondo dell’e-commerce. Ancora, elemento distintivo del percorso di sviluppo del business aziendale è stata la nascita di PostePay S.p.A.,la nuova società di Poste Italiane specializzata nell’ambito dello sviluppo e della gestione dei pagamenti mobili e digitali. In un contesto caratterizzato da una profonda trasformazione e da una sempre maggior innovazione, Poste Italiane ha scelto di concentrare tutte le competenze in un’unica realtà per poter consolidare la propria leadership nel settore dei pagamenti e sviluppare un’offerta di prodotti e servizi sempre più evoluti, semplici e sicuri. La nuova società, il più grande Istituto di Moneta Elettronica d’Italia, è destinata a trarre vantaggio dalle opportunità derivanti dalla convergenza tra canali fisici, la rete degli uffici postali e digitali, supportando al tempo stesso la strategia digitale di tutto il Gruppo e accompagnando i cittadini nella transizione da sistemi di pagamento tradizionali a soluzioni avanzate. In ambito finanziario, gli accordi di distribuzione di prodotti e servizi con i principali player, oltre alla rafforzata collaborazione con la Cassa Depositi e Prestiti per i prodotti del Risparmio Postale, hanno rappresentato una tappa centrale nella realizzazione del processo di trasformazione delineato dal piano industriale. Le partnership con Intesa Sanpaolo e Unicredit oltre all’accordo con ANIMA rappresentano un’opportunità di sviluppo per il modello di business di Poste Italiane che, attraverso un’offerta sempre più ampia e diversificata, vuole diventare un punto di riferimento per tutti i bisogni finanziari e assicurativi dei propri clienti.
Poste Italiane – Risultati Finanziari 2018
La capacità di generare valore
Nel primo anno di piena attuazione del Piano Deliver 2022 Poste Italiane ha raggiunto tutti gli obiettivi finanziari, a livello di Gruppo e in tutti i settori di business, con un forte incremento del risultato operativo. I risultati del 2018 hanno confermato la capacità di generare redditività, di fornire servizi di qualità ai clienti e allo stesso tempo di creare valore per gli azionisti e i dipendenti. I ricavi si sono attestati a 10,864 miliardi di euro (+2,2% sul 2017) e i costi operativi, pari a 9,366 miliardi di euro, sono diminuiti del 1,5% rispetto al 2017. L’utile netto ha registrato un forte aumento a 1.399 milioni di euro, con una crescita di 709 milioni rispetto al 2017, così come il risultato operativo, salito a 1,499 miliardi di euro con un incremento del 33,5% rispetto allo stesso periodo del 2017.
Le attività finanziarie totali hanno raggiunto i 514 miliardi di euro con un aumento di 4 miliardi rispetto a dicembre 2017. Nello stesso periodo nel segmento Servizi Finanziari il totale dei ricavi è aumentato del 4,2%, attestandosi a 5,221 miliardi di euro. Il settore Pagamenti, Mobile e Digitale ha raggiunto i 592 milioni di euro di ricavi, in crescita del 11,4% rispetto al 2017. Il comparto assicurativo ha contribuito con 1.470 milioni di euro di ricavi, saliti dell’1% rispetto all’anno precedente. Il segmento Corrispondenza Pacchi e Distribuzione ha registrato ricavi pari a 3,58 miliardi di euro, in diminuzione del 1,4% rispetto al 2017, ma superando l’obiettivo di 3,5 miliardi di euro indicato nel piano Deliver 2022. I ricavi del comparto pacchi hanno raggiunto i 761 milioni di euro nel 2018, trainati dalla forte crescita delle consegne di pacchi B2C (business to consumer) che hanno registrato una crescita dei ricavi del 27,8% rispetto al 2017.
I risultati ottenuti hanno permesso a Poste Italiane di confermare la politica dei dividendi, indicata nel Piano Deliver 2022, che prevede un aumento del 5% l’anno fino al 2020 e un payout minimo del 60% dal 2021. Per il 2018 l’azienda distribuirà, dopo l’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti, un dividendo di 0,441 euro per azione.
Corrispondenza, pacchi e distribuzione
Innovazione a destinazione
Le attività che comprendono servizi di recapito, logistica, pacchi e corriere espresso rappresentano da sempre l’identità di Poste Italiane, che fornisce anche il Servizio Universale. La sua rete possiede caratteristiche uniche e conta su circa 27 mila portalettere e 1.825 centri di distribuzione. Nel 2018 ha smistato circa 3 miliardi di pezzi di corrispondenza e 127 milioni di pacchi, numeri che collocano Poste Italiane in una posizione privilegiata per cogliere le opportunità legate alla crescita dell’e-commerce, grazie anche a un consolidato know-how nel settore dei pagamenti e del digitale.
Poste Italiane ha continuato nel progressivo processo di trasformazione della propria rete logistica come previsto da Deliver 2022. Nel 2018 ha lanciato il nuovo modello di recapito Joint Delivery che ridisegna il servizio prevedendo le consegne anche in fasce pomeridiane e nel week end. Il nuovo modello di recapito, assieme alla trasformazione in atto lungo tutta la catena logistica e alla valorizzazione della linea aerea Mistral Air e del Corriere Espresso SDA, è alla base della strategia di Poste Italiane per consolidare la rete di distribuzione più capillare del Paese e renderla sempre più efficiente. L’azienda, nel corso dell’anno, ha investito in nuovi sistemi automatici di smistamento di corrispondenza e pacchi, con lo scopo di incrementare l’efficienza e la qualità dei processi e ha puntato sulla modernizzazione della flotta, rendendola più ecologica con l’introduzione di 345 scooter 100% elettrici, dotati di tre ruote e di una maggiore capacità di carico per facilitare la consegna dei pacchi nelle città e migliorare la sicurezza sul lavoro.
L’evoluzione della logistica legata all’e-commerce ha portato alla nascita dei PuntoPoste, la rete di prossimità complementare a quella degli Uffici Postali, che permette di ritirare o restituire gli acquisti effettuati online e di spedire pacchi preaffrancati o prepagati. Nel 2018 i PuntoPoste attivi erano già 417 e nel 2019 è previsto un significativo ampliamento del network fino a 3.500 unità. La rete è costituita da locker, armadietti collocati in diversi punti delle città, che offrono un servizio non-stop 24 ore su 24, fino a 7 giorni su 7, e da punti fisici di consegna convenzionati, come gli esercizi commerciali. A maggio 2018, inoltre, è stato firmato un importante accordo con la FIT, il network costituito da circa 50 mila tabaccai. Nel 2018 il sensibile incremento dei ricavi del comparto pacchi B2C (passati dai 236 milioni di euro del 2017 agli attuali 301 milioni) ha contribuito a mitigare il calo dei ricavi dei prodotti di corrispondenza. L’incremento complessivo dei volumi del comparto è stato del 12,6% rispetto all’esercizio 2017.
Pagamenti, Mobile e Digitale
Postepay SpA, un nuovo ecosistema digitale
Poste Italiane è uno dei principali operatori nei sistemi di pagamento del Paese potendo disporre di una piattaforma distributiva multicanale integrata che si avvale della rete fisica degli Uffici Postali e di una infrastruttura digitale all’avanguardia. Poste Italiane al 31 dicembre 2018 ha emesso 26,2 milioni di carte di pagamento, le carte Postepay Evolution sono aumentate del 33% rispetto al 2017, raggiungendo quota 6,3 milioni. Nel corso del 2018 l’Azienda ha dato vita a Postepay SpA, per cogliere al meglio le opportunità di crescita create dalla convergenza fra pagamenti digitali e telecomunicazioni mobili. La società è leader nei sistemi di pagamento con una quota di mercato del 25% nelle transazioni e-commerce e oltre 2,8 milioni gli e-wallet (portafogli elettronici) abilitati; sempre nel 2018 ha lanciato l’innovativo servizio PostepayConnect che coniuga i vantaggi della Carta Postepay Evolution con quelli della SIM PosteMobile, offrendo la possibilità di gestire Carta e SIM attraverso un’unica App. La nuova soluzione consente il trasferimento gratuito e in tempo reale di “Giga” tra due SIM PosteMobile Connect (g2g) e di piccole somme di denaro tra due Postepay (p2p) all’interno della community Postepay.
Nel 2018 il numero di clienti registrati a poste.it ha superato i 17,5 milioni, i Poste ID attivati hanno raggiunto i 2,6 milioni e le App di Poste Italiane sono state scaricare più di 21,5 milioni di volte; ogni giorno sono 1,5 milioni gli accessi al sito Internet o alle App.
Prodotti finanziari e assicurativi
Credibilità, il valore sui cui puntare
Poste Italiane può vantare una posizione di primo piano per la distribuzione di prodotti di risparmio e di finanziamento grazie alla sua rete distributiva e al patrimonio di affidabilità che da sempre caratterizza il suo marchio. Colloca in esclusiva, per conto della Cassa Depositi e Prestiti, i prodotti del risparmio postale – Libretti e Buoni Fruttiferi – e mette a disposizione dei clienti servizi di conto corrente e prodotti di credito al consumo emessi da terzi. Poste Italiane ha puntato con decisione sulla diversificazione dell’offerta per massimizzare il valore della sua rete distributiva. Nel 2018 sono stati fatti notevoli progressi in tal senso, sia arricchendo la gamma di prodotti e servizi proposti grazie al rapporto storico con Cassa Depositi e Prestiti e ai partner quali Anima SGR, sia stringendo nuovi accordi con Intesa Sanpaolo ed UniCredit in tema di finanziamenti. Una strategia che ha dato i suoi frutti e che mira a far diventare Poste Italiane un punto di riferimento per tutti i bisogni finanziari e assicurativi dei clienti che ogni giorno entrano negli uffici postali, offrendo loro la possibilità di poter accedere alle migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati 2018 sono stati possibili anche grazie all’evoluzione del modello di servizio offerto alla clientela: è stata rafforzata la rete di consulenti finanziari, con un focus particolare sulle figure dedicate alla gestione di più uffici postali, ed è stata introdotta una nuova piattaforma digitale per aiutare i clienti nelle loro scelte e rendere più efficace l’attività dei consulenti. Questa accelerazione ha permesso di far lievitare dal 7% al 20% la quota di clienti ai quali è dedicato un consulente personalizzato. Al 31 dicembre 2018 sono oltre 6,3 milioni i conti correnti BancoPosta e la giacenza media della raccolta è pari a 58,7 miliardi, in crescita del 5,6% sul 2017.
I servizi assicurativi vengono offerti dal Gruppo Poste Vita che mette a disposizione dei clienti soluzioni per la previdenza integrativa, la tutela della persona e dei propri beni e la gestione del risparmio. Il Gruppo è leader italiano nel settore vita e nel 2018 ha registrato ricavi pari a 1,470 miliardi, in crescita dell’1% sul 2017 con riserve tecniche che hanno superato i 125 miliardi di euro. La strategia di crescita per i prossimi anni prevede una maggiore diversificazione dell’offerta, con una ulteriore concentrazione sull’innovazione nei prodotti assicurativi, grazie alla transizione dai tradizionali prodotti vita a prodotti multi-ramo. Tra gli obiettivi, anche il continuo sviluppo di prodotti del ramo danni combinando il know how interno con la distribuzione di prodotti di terzi e la creazione di prodotti assicurativi ad hoc per le piccole e medie imprese; l’azienda sta inoltre lavorando alla costituzione di un team di 100 specialisti dedicati al ramo assicurativo danni, i quali avranno il compito di affiancare i consulenti sul territorio. Nel 2018 i ricavi dalle attività relative al Ramo Danni sono aumentati del 35% attestandosi a 135 milioni di euro, in linea con il processo di diversificazione dell’offerta assicurativa del Gruppo previsto nel piano Deliver 2022. Al 31 dicembre 2018, il coefficiente di solvibilità (Solvency II) del Gruppo Poste Vita era pari al 211%, valore che sale a circa il 235% se si considerano anche i Fondi Propri Accessori approvati dall’IVASS a febbraio 2019.
www.poste.it
• P.Iva :
• Codice Ateco :
• Certificazioni :
Referente: Sig. VITO ANTONIO TATEO